Come funziona la rete telefonica fissa

Come funziona la rete telefonica fissa
Come funziona la rete telefonica fissa

Come funziona la rete telefonica fissa, quali sono i materiali e le frequenze utilizzate dai servizi di telefonia, chi fu l’inventore del telefono.

Struttura della rete telefonica

I telefoni sono collegati tra loro attraverso la rete telefonica commutata pubblica detta Pstn o Rtg, rete telefonica generale, come è denominata in Italia.

Le varie linee telefoniche sono composte prevalentemente da cavi di rame che collegano la rete Rtg con la sede o abitazione degli abbonati attraverso vari passaggi e armadietti posti sulla sede stradale o pali telefonici dove vengono raccolti i fili provenienti da diverse utenze.

Il doppino di rame usato è attorcigliato e schermato per prevenire disturbi da radiofrequenza con una bassa corrente continua in grado di alimentare i terminali telefonici.

Linea telefonica analogica

Si parla di linea telefonica analogica per indicare quella che utilizza le frequenza comprese tra 300 Hz e 3.4 kHz, depurate dalle frequenze superiori utilizzando condensatori e filtri passa basso nella centrale prima di convertire il segnale in digitale usato per far funzionare le connessioni internet adsl a banda larga.

Per consentire l’effettuazione di chiamate singole viene utilizzato il sistema di un numero telefonico che rende univoca l’identificazione del chiamante e permette di riconoscere la destinazione e la località che deve essere chiamata in base alla sequenza di numeri composti.

Per iniziare una chiamata nazionale basta comporre il numero preceduto dal relativo prefisso, mentre per una chiamata internazionale andrà inserito prima un prefisso aggiuntivo, reperito dalla consultazione di un elenco telefonico, che indica il paese verso cui si vuole effettuare la chiamata.

Linea telefonica digitale

Ultimamente, con la diffusione dei collegamenti internet a banda larga e adsl, sta aumentando in maniera esponenziale l’utilizzo della tecnologia voip che consente di telefonare tramite il proprio computer attraverso internet o appositi apparecchi collegati alla linea adsl.

In caso di chiamate da pc a pc è possibile in questo modo telefonare gratis mentre per tutti gli altri casi a tariffe molto inferiori alla media.

E’ possibile effettuare la ricerca numeri telefonici gratuitamente usando i servizi internet di elenco telefonico in grado di fornire numeri telefonici Italia ed esteri.

Esistono anche dei servizi a pagamento tramite telefono per trovare numeri telefonici ma possedendo un pc collegato alla rete possono essere tranquillamente evitati.

Inventore del telefono

Il telefono fu inventato da Antonio Meucci che nel 1860 dette dimostrazione del corretto funzionamento del suo apparecchio chiamato teletrofono per le comunicazioni a distanza.

Modifica impostazioni privacy